BANDO SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2023 – ISCRIZIONE APERTE FINO ALLE ORE 14 DEL 15 FEBBRAIO 2024
Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, in data 22 Dicembre 2023, ha pubblicato il Bando Ordinario 2023 per la selezione dei volontari di Servizio Civile Universale.
Per l’Unione dei Comuni della Valtenesi sono disponibile n. 2 posti di cui n. 1 presso i Servizi Sociali e Scolastici del comune di Manerba del Garda e n. 1 presso i Servizi Sociali e Scolastici del comune di Soiano del Lago.
il Servizio civile offre:
-
progetti con durata tra 8 e 12 mesi
-
25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesi, articolato su cinque o sei giorni a settimana
-
almeno 80 ore di formazione
-
crediti formativi
-
attestato di partecipazione al Servizio civile
-
riconoscimento e valorizzazione delle competenze acquisite
-
valutazione dell’esperienza nei concorsi pubblici con le stesse modalità e lo stesso valore del servizio prestato presso la Pubblica Amministrazione e può valere come titolo di preferenza
-
riconoscimento del servizio ai fini del trattamento previdenziale (riscattabile)
-
assegno mensile di 507,30 euro;
-
permessi di assenza variabili proporzionalmente al periodo di servizio (20 giorni per 12 mesi)
-
altri permessi straordinari per circostanze specifiche come la partecipazione ad esami universitari, la donazione del sangue, ecc
-
progetti che prevedono un periodo di tutoraggio (di 1, 2 o 3 mesi) per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro o un periodo da uno a tre mesi in uno dei paesi dell’Unione Europea.
Vai al sito dedicato al bando 2023
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo: https://domandaonline.serviziocivile.it
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 15 febbraio 2024.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema DOL
1 - I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per accedere alla piattaforma DOL occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
2 - I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, qualora non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Per avere informazioni ulteriori sui progetti dell’Unione dei Comuni della Valtenesi contattare:
Ufficio Servizi Sociali e Scolastici del comune di Manerba del Garda (Bs)
Tel. 0365 552533
serviziallapersona@comune.manerbadelgarda.bs.it
servizi.sociali.scolastici@unionecomunivaltenesi.it
Ufficio Servizi Sociali e Scolastici del comune di Soiano del Lago (Bs)
Tel. 0365 676102 int. 5
serviziallapersona@comune.manerbadelgarda.bs.it
servizi.sociali.scolastici@unionecomunivaltenesi.it
Allegato: Bando SCU 2023 Rev191223 Ultimo Signed